FINALITA’ DIDATTICHE
E’ possibile affrontare lo studio della dizione attraverso corsi individuali o collettivi mirati all’apprendimento delle metodologie che regolano la corretta pronuncia della lingua italiana, indispensabili non solo in campo teatrale ma, più in generale, nella vita di tutti i giorni.
Chiunque non si voti al silenzio e all’isolamento totale, infatti, e vive in una società da cui vuol essere accettato, è potenzialmente un “professionista della parola”. Per questo la buona dizione è diventata, negli ultimi anni, una necessità sociale e imprescindibile.
Le finalità didattiche mirano all’eliminazione di difetti ereditati dall’infanzia, permettendo all’allievo di impadronirsi dei ritmi e dei toni utili ad eliminare la squallida monotonia del dire senza colore, restando ben attenti a non ricercare un’uniforme uguale per tutti, bensì un “abito vocale” proprio e adattato su misura alle caratteristiche personali; imparare l’arte del “parlare bene”, modulando la voce, conquistando fluidità nell’articolare e musicalità nell’espressione, grazie all’acquisizione delle conoscenze, delle abilità muscolari, respiratorie, accentuative, musicali e ritmiche; acquisire sicurezza e scioltezza nell’eloquio anche mediante lo studio della mimica facciale, della postura, dello sguardo; imparare a canalizzare la propria energia e utilizzare i progressi ottenuti nella voce come una via per giungere al proprio centro.
Le lezioni avranno cadenza settimanale. Esercitazioni periodiche consentiranno di valutare il livello raggiunto.
METODOLOGIA
Lavoro per strati che presuppone un percorso di destrutturazione e successiva ristrutturazione,
per giungere ad una conclusiva, spontanea e personale modalità di “parlare bene” (la tecnica
deve essere appresa per essere successivamente “dimenticata”).
STUDIO DELL’ORTOEPIA
· Studio di sillabe, accento tonico (parole piane, tronche, sdrucciole, bisdrucciole), accento fonico (fonemi con accento acuto e grave), dittonghi, iati, finale di parola, rafforzamento sintattico.
· Approccio neuro-muscolo-linguistico per lo studio delle vocali e delle consonanti con esercitazioni pratiche.
· Esplicitazione di regole ed eccezioni della pronuncia modernamente accettata.
STUDIO ANATOMO-FISIOLOGICO DELLA RESPIRAZIONE E DELLA VOCE
· Organi dell’apparato respiratorio-fonatorio. Utilizzo consapevole della muscolatura
addominale. Appoggio vocale. Impostazione della voce con controllo del respiro ed uso
corretto del diaframma. Veicolazione della voce. Esercitazioni.
· Organi di risonanza. Maschera facciale.
· Organi di articolazione della parola. Esercitazioni sulla pulizia dei suoni.
PROSODIA
· Andamenti intonativi con elementi di sintassi del periodo.
· Intonazioni affermative, interrogative, esclamative.
· Parole chiave o “fulcro”. Incisi. Elencazioni. Chiusure.
· Tono, ritmo, colore, volume, intensità, timbro.
· Esercitazioni.
CARATTERIZZAZIONE
Mediante sperimentazioni di tonalità, volumi, ritmi, utilizzo di risonanze.
ESERCITAZIONI
· Scritte, verbali.
· Letture.